Presso la
chiesa di San Giacomo degli Italiani
via Depretis 55 Napoli
“Lo
specchio Geometrico del Mondo”
Dal
23 gennaio al 23 febbraio 2007
.......................................................................................................
COMUNICATO STAMPA
“Dall’informale all’Arte Geometrica: Percorsi individuali e
Innesti Culturali dell’Astrazione” è il tema generale che
sarà trattato e sviluppato lungo tutto l’arco di tempo
dell’anno 2007 con una serie di mostre, conferenze e
dibattiti organizzate dall’U.C.A.I. (Unione Cattolica
Artisti Italiani),
Saverio Cecere, Giovanni Ferrenti, e
dall’Associazione Culturale Movimento Internazionale Arte
MADI ITALIA, con sede a Portici, Napoli.
Tanto per porre l’accento sulla vicenda dell’Arte Astratta
in Campania con riferimenti europei e mondiali; vicenda
riconducibile sia ad importanti ricerche individuali, sia
agli innesti culturali rinnovatisi di generazione in
generazione dal dopoguerra ad oggi.
Sarà approfondito, pertanto, un importante momento creativo
internazionale anche in sede espositiva, con opportune
mostre a cadenza mensile, considerato sia il cospicuo numero
di artisti che hanno operato nel settore dell’astrazione sia
il grande numero di opere reperite.
La cura degli eventi espositivi, Saverio Cecere e Giovanni
Ferrenti, con la consulenza di Giorgio Agnisola, membro
dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte; Rosario
Pinto, docente di Storia della Pittura Napoletana e membro
dell’organismo Nazionale dei Conservatori dei Beni
Culturali; Ciro Pirone, presidente dell’Associazione
movimento Internazionale Arte madi Italia; e Ciro Ruju,
critico d’arte, Direttore dell’Istituto Statale d’Arte “F.
Palazzi” di Napoli e Presidente dell’U.C.A.I. di Napoli.
Il primo dei dieci incontri si terrà presso la chiesa di San
Giacomo degli Italiani in via Depretis 55 in Napoli, il 23
Gennaio 2007 in occasione della mostra “Lo specchio
Geometrico del Mondo” – relatori G. Agnisola e R. Pinto.
Saranno esposte opere di: Pasquale Coppola, Eduardo
Ferrigno, Antonio Gallinaro, Gianni Rossi, Antonio Izzo,
Ilia Tufano,
Reale Frangi,
Piergiorgio Zangara,
Cortese
Franco,
Aldo Fulchignoni,
Gaetano Pinna,
Giuseppe Minoretti,
Gino Luggi, Pino De Luca, Jorge Jaramillo (Colombia), Omar
Careno (Venezuela), Roger Neyrat (Francia), Antonio Montano,
Vincenzo Montella.
La mostra restera aperta fino al 23 febbraio 2007.
|