COMUNICATO STAMPA
Nuovo volume
dell’artista PAOLO GUBINELLI
per la donazione delle opere.
Mostra permanente
Promossa da
CITTA’ DI MATELICA.
![]()
![]()
Soprintendenza Speciale per il polo Museale Romano
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza per i Beni Stirici, Artistici
Ed Etnoantropologici delle Marche
Fondazione Carima
Provincia di Macerata - Assessorato ai Beni Culturali
Centro Nazionale di Studi Leopardiani Recanati
Università di Camerino
Città di Pienza - Assessorato alla Cultura - Fondazione Mario Luzi “La Barca”
Biblioteca Comunale di Matelica “Libero Bigiaretti”
Pinacoteca Comunale “Raffaele Fridanza”
Proloco di Matelica
Comunità Montana Alte valli del Potenza e dell’Esino
Regione Marche Assessorato alla Cultura
Accademia Belle Arti Macerata
M.U.R. a.f.m. Accademia di Belle Arti Macerata
Ministero dell’Università e Ricerca Accademia di Belle Arti Macerata
Accademia di Belle Arti di Urbino
Istituto Francese di Firenze
Comune di Ascoli Piceno
Con il Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno
“Medaglia d’Oro al Valor Militare per attività partigiana”
COMUNE di MATELICA
Assessorato alla Cultura e Patrimonio Artistico
PALAZZO OTTONI
PINACOTECA COMUNALE “RAFFAELE FIDANZA”
PAOLO GUBINELLI “opere su carta e su ceramica”
Opere inedite accompagnate da poesie inedite di Paolo Gubinelli
dedicate alla città.
0pere su carta accompagnate da poesie inedite dei maggiori poeti.
Adonis, Alberto Bevilacqua, Libero Bigiaretti, Luciano Erba, Tonino Guerra, Mario Luzi, Franco Loi, Maria Luisa Spaziani, Alda Merini, Roberto Roversi,
Opere esposte in permanenza donate dall’artista.
Inaugurazione sabato 30 maggio 2009 ore 17.00
Apertura tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 13.00
Chiuso la domenica
Per informazioni tel. 0737-781839
E:mail eugenia.galante@comune.matelica.mc.it
Presentazioni in volume
Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, Cristina Acidini
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, Biblioteca degli Uffizi, Direttore Claudio Di Benedetto
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, direttrice Atonia Ida Fontana
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, Museo degli Argenti e delle Porcellane di Palazzo Pitti, Direttrice Ornella Casazza
Centro Nazionale Sudi Leopardiani Recanati, Presidente CNSL, Fabio Corvatta
Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci
Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano, Claudio Strinati
Testi, testimonianze, manoscritti
Giulio Carlo Argan
Luciano Erba
Tonino Guerra
Mario Luzi
Roberto Roversi
Maria Luisa Spaziani
Antologia critica:
Giulio Carlo Argan, Cristina Acidini, Mariano Apa, Giovanni Maria Accame, Mirella Bandini, Carlo Belloli, Vanni Bramanti, Carmine Benincasa, Luciano Caramel, Ornella Casazza, Claudio Cerritelli, Enrico Crispolti, Bruno Corà, Giorgio Cortenova, Roberto Daolio, Claudio Di Benedetto, Angelo Dragone, Paolo Fossati, Alberto Fiz, Francesco Gallo, Mario Luzi, Lara Vinca Masini, Bruno Munari, Antonio Paolucci, Sandro parmigiani, Pierre Restany, Maria Luisa Spaziani, Carmelo Strano, Claudio Strinati. Toni Toniato, Tommaso Trini, Marcello Venturoli, Stefano Verdino, Cesare Vivaldi.
Stralci Critici:
Giulio Angelucci, Flavio Belloccio, Goffredo Binni, Debora Ferrari, Mario Giannella, Armando Ginesi, Elverio Maurizi, Carlo Melloni, Eugenio Piccini, Franco Patrono, Nevia Pizzul Capello, Roberto Pinto, Osvaldo Rossi, Giuliano Serafini, Patrizia Serra, Maria Grazia Torri, Francesco Vincitorio.
Paolo Gubinelli, nato a Matelica (MC) nel 1945, vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l'Istituto d'arte di Macerata, sezione pittura, continua gli studi a Milano, Roma e Firenze come grafico pubblicitario, designer e progettista in architettura.
Giovanissimo scopre l'importanza del concetto spaziale di Lucio Fontana che determina un orientamento costante nella sua ricerca: conosce e stabilisce un'intesa di idee con gli artisti e architetti: Giovanni Michelucci, Bruno Munari, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Piero Dorazio, Umberto Peschi, Emilio Scanavino, Edgardo Mannucci, Mario Nigro, Sol Lewitt, Giuseppe Uncini, Zoren. Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Le sue opere sono esposte in permanenza presso Musei Pubblici e Privati, Biblioteche, Pinacoteche, Spazi Pubblici e Privati.
Sono stati pubblicati cataloghi con testi critici
Giulio Carlo Argan, Cristina Acidini, Mariano Apa, Giovanni Maria Accame, Mirella Bandini, Carlo Belloli, Vanni Bramanti, Carmine Benincasa, Luciano Caramel, Ornella Casazza, Claudio Cerritelli, Enrico Crispolti, Bruno Corà, Giorgio Cortenova, Roberto Daolio,Claudio Di Benedetto, Angelo Dragone, Paolo Fossati, Alberto Fiz, Francesco Gallo, Mario Luzi, Lara Vinca Masini, Bruno Munari, Antonio Paolucci, Sandro Parmigiani, Pierre Restany, Maria Luisa Spaziani, Carmelo Strano, Claudio Strinati, Toni Toniato, Tommaso Trini, Marcello Venturoli, Stefano Verdino, Cesare Vivaldi.
:
Sono stati pubblicati cataloghi con poesie inedite:
Adonis, Mario Luzi, Libero Bigiaretti Luciano Erba, Maria Luisa Spaziani, Tonino Guerra, Alberto Bevilacqua, Roberto Roversi, Milo De Angelis, Alberto Bretoni, Franco Buffoni, Franco Loi, Enrico Capodoglio, Maurizio Cucchi, Alberto Caramella, Giuseppe Conte, Vittorio Cozzoli, Gianni D’Elia, Feliciano Paoli, Vivian Lamarque, Giancarlo Majorino, Giampiero Neri, Nico Orengo, Alessandro Parronchi, Eugenio De Signoribus, Alda Merini, Michele Sovente, Roberto Mussapi, Umberto Piersanti, Antonio Riccardi, Tiziano Rossi, Paolo Ruffilli, Ennio Cavalli, Antonio Santori, Mario Santagostini, Frencesco Scarabicchi, Enrico Testa, Paolo Valesio, Cesare Vivaldi, Andrea Zanzotto.
Nella sua attività artistica è andato molto presto maturando, dopo esperienze pittoriche su tela o con materiali e metodi di esecuzione non tradizionali, un vivo interesse per la “carta”, sentita come mezzo più congeniale di espressione artistica: in una prima fase opera su cartoncino bianco, morbido al tatto, con una particolare ricettività alla luce, lo incide con una lama, secondo strutture geometriche che sensibilizza al gioco della luce piegandola manualmente lungo le incisioni.
In un secondo momento, sostituisce al cartoncino bianco, la carta trasparente, sempre incisa e piegata; o in fogli, che vengono disposti nell'ambiente in progressione ritmico-dinamica, o in rotoli che si svolgono come papiri su cui le lievissime incisioni ai limiti della percezione diventano i segni di una poesia non verbale.
Nella più recente esperienza artistica, sempre su carta trasparente, il segno geometrico, con il rigore costruttivo, viene abbandonato per una espressione più libera che traduce, attraverso l'uso di pastelli colorati e incisioni appena avvertibili, il libero imprevedibile moto della coscienza, in una interpretazione tutta lirico musicale.
Oggi questo linguaggio si arricchisce sulla carta di toni e di gesti acquerellati acquistando una più intima densità di significati.
Ha realizzato con Editori libri d’artista con opere accompagnate dai maggiori poeti.
Ha realizzato opere su ceramica.
Le opere donate originali su carta sono state eseguite su carta a mano dalla Cartiera ARTEM di Fabriano
Le opere donate originali su ceramica sono state eseguite presso Ceramiche Biaglioli di Gubbio
Scocco &Gabrielli, Servizi per la comunicazione
Il volume è stampato da Grafostil di Matelica
E:mail gubinepa@hotmail.it
Visitate su google:
Eventi Paolo Gubinelli
MOSTRE IN CORSO DELL’ARTISTA PAOLO GUBINELLI:
20 MAGGIO 2009, BIBLIOTECA NAZIONALE DI FIRENZE
22,23,24 MAGGIO 2009, POIESIS FABRIANO
Donazione opera originale di Paolo Gubinelli
Ai maggiori Poeti:
Adonis
Franco Loi
Titos Patrikios
Tony Harrison
Clara JanésCartella eseguita dalla CARTIERE FEDRIGONI DI fABRIANO